venerdì 5 ottobre 2012

Lokomotiv Mosca vs Spartak Mosca - RPL 2012/13, 7/a giornata, 2/09/2012



Secondo derby stagionale consecutivo e seconda partita difficile. Bilic sceglie così di cambiare ed adotta una sorta di 4 1 4 1 più difensivo che aveva così ben figurato all'inizio dell stagione. Dentro Durica, Grigorjev, N'Doye e Tigorev. Con loro confermati Kresic in porta, Corluka, Yeshchenko e Shishkin in difesa, e Glushakov, Ozdoev e Samedov a centrocampo. Avversari allenati da Unay Emery, ex Valencia, invece, che usano il classico 4 4 2, con Dikan tra i pali, linea difensiva composta da Kirill Kombarov, Insurralde, Rafael Carioca e Makeev, sulla mediana McGeady, De Zeeuw, Romulo e Dmitry Kombarov ed infine Dzyuba e Ari come punte. Stadio stupendo e strapieno con la bellezza di 27.269 spettatori. Partono meglio gli ospiti che appena dopo 4 minuti hanno una nitida occasione da gol con Dzyuba che di testa su calcio d'angolo si fa fermare soltanto da N'Doye sulla linea.


Spartak meglio messo in campo e che al 6' trova subito il vantaggio. Glushakov tenta di anticipare un passaggio avversario, ma involontariamente serve Dzyuba libero di andare in porta, il possente attaccante russo passa la palla a Dmitry Kombarov che con una bordata di sinistro insacca un incolpevole Kresic. Un minuto dopo abbozziamo ad una reazione con Grigorjev, il suo tiro non finisce tanto distante dal palo. Seconda metà del primo tempo caratterizzata da poche occasioni e da molto agonismo. Nei secondi quarantacinque minuti, Bilic prova la carta Pavlyuchenko, fuori uno spento Ozdoev. L'inizio della seconda frazione di gioco è tutta di marca Lokomotiv che prende l'iniziativa e pressa i Myaso nella loro area. Molto attivo Pavlyuchenko che per ben due volte prova il tiro dalla distanza. Siamo all'ora del gioco e sulla bandierina c'è Samedov. L'ex Dinamo Mosca batte e N'Doye anticipando tutti, in particolare Ari, sigla il gol dell' 1 a 1! Rete molto simile a quella segnata nella scorsa giornata contro i Poliziotti di Russia. Passano solo sei minuti e Ferrovieri che si portano in vantaggio. 

Samedov fa l'ennesimo assist di questa stagione, gli avversari sbagliano la trappola del fuorigioco ed il neoentrato Pavlyuchenko fa il classico gol dell'ex di testa. 2 a 1! Emery corre ai ripari. Fuori Makeev e Dzyuba e dentro l'ex Bilyaletdinov e la bestia nera Emenike. Grazie a questi nuovi innesti, Spartak che diventa più aggressivo in avanti ma che crea davvero ben pochi problemi al portiere croato. Molti degli attacchi, infatti, sono stati chiusi da Tigorev, autore di una convincente prestazione. Al 90' vengono dati sei minuti di recupero. Ospiti che tentano di fare un piccolo assedio e di concentrarsi nella nostra area, ma che grazie anche all'inserimento di Burlak, fanno ben poco, a parte un colpo di testa di Emenike appena alto. Al 97', arbitro che fischia la fine! Lokomotiv che guadagna finalmente tre punti importantissimi in classifica, vincendo il derby più sentito e sfatando una maledizione che durava dal 2009.

Leggi l'articolo originale sul blog dell'amico Stefano. 

Nessun commento:

Posta un commento