Visualizzazione post con etichetta Russian Premier League. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Russian Premier League. Mostra tutti i post

mercoledì 28 giugno 2017

Una freccia per Mancini


In casa Boca Juniors non c’è nemmeno il tempo di festeggiare il titolo numero trentadue che già dall’Europa bussano alla porta. Il calciomercato d’altronde è appena entrato nel vivo, e l’Argentina è da sempre una terra ricca di talenti.

mercoledì 15 luglio 2015

#RPL La parola ai quattro esperti


Controverso, sconosciuto, spesso banalizzato. E'il mondo del calcio russo, visto nell'Europa occidentale come semplice sfogo di magnati e petrolieri. Ma dietro alle decine di luoghi comuni, portati avanti - tra l'altro - da professionisti che confondono sistematicamente le due

sabato 27 dicembre 2014

Intervista - Stefano Conforti sulla RPL: "Il futuro del calcio russo? Decisivi i prossimi anni..."



Prosegue il giro di interviste in giro per il mondo. Oggi facciamo tappa in Russia, dove con l'amico blogger (nonchè appassionato di calcio russo e tifoso della Lokomotiv Mosca) Stefano Conforti abbiamo fatto il punto sull'attuale Russian Premier League, arrivata al giro di boa ed

mercoledì 19 marzo 2014

RUSSIA - Kaborè, l'arma in più del Krasnodar europeo


Gli ultimi dodici mesi sono stati speciali per la nazionale del Burkina Faso. Gli "Stalloni" si sono classificati secondi all'ultima Coppa d'Africa, perdendo l'occasione di andare al prossimo mondiale brasiliano solo in virtù della legge dei gol in trasferta, che nello spareggio di novembre hanno premiato l'Algeria.

martedì 4 febbraio 2014

SPECIALE CALCIOMERCATO - Cosa ci lascia il gennaio pre-Mondiale


Calciomercato finito. Anche se in Europa qualcosa è ancora fattibile, soprattutto in Turchia, è giunto il momento di tirare le somme della sessione di gennaio che - come da tradizione - nell'anno del mondiale diventa sempre un mese da non sottovalutare.

martedì 10 dicembre 2013

Russia, vacanze invernali per la Premier League: Zenit e Lokomotiv chiudono al comando



Una poltrona per due, ma solo per Natale. La Russian Premier League va al riposo per la pausa invernale con una coppia di squadre che, alla vigilia, in pochi avrebbero pronosticato.

venerdì 5 ottobre 2012

Lokomotiv Mosca vs Spartak Mosca - RPL 2012/13, 7/a giornata, 2/09/2012



Secondo derby stagionale consecutivo e seconda partita difficile. Bilic sceglie così di cambiare ed adotta una sorta di 4 1 4 1 più difensivo che aveva così ben figurato all'inizio dell stagione. Dentro Durica, Grigorjev, N'Doye e Tigorev. Con loro confermati Kresic in porta, Corluka, Yeshchenko e Shishkin in difesa, e Glushakov, Ozdoev e Samedov a centrocampo. Avversari allenati da Unay Emery, ex Valencia, invece, che usano il classico 4 4 2, con Dikan tra i pali, linea difensiva composta da Kirill Kombarov, Insurralde, Rafael Carioca e Makeev, sulla mediana McGeady, De Zeeuw, Romulo e Dmitry Kombarov ed infine Dzyuba e Ari come punte. Stadio stupendo e strapieno con la bellezza di 27.269 spettatori. Partono meglio gli ospiti che appena dopo 4 minuti hanno una nitida occasione da gol con Dzyuba che di testa su calcio d'angolo si fa fermare soltanto da N'Doye sulla linea.

Zenit vs Spartak Mosca - RPL 2012/13, 4/giornata, 11/08/2012



Quarta vittoria consecutiva per lo Zenit, primo stop nel torneo per lo Spartak Mosca di Unai Emery. Una batosta incredibile per i moscoviti, che arrivavano a San Pietroburgo desiderosi di battere dopo tanto tempo gli odiati i rivali. Lo Zenit accusava alcune assenze importanti, ma in campo si è vista soltanto la squadra di Spalletti, abile nel girare a proprio favore gli episodi decisivi umiliando i “Myaso”. Era dal 1949 che non si registrava un punteggio del genere tra le due squadre, quando finì esattamente 5-0.
Mancano Kerzhakov e Bukharov, ma non è un problema: a sbloccarla è Kannunikov, talento dello Zenit esaltato da Spalletti (che lo elogierà in conferenza stampa scagliando frecciatine alla testa matta Ionov, finita al Kuban in prestito), con un gol voluto, cercato, conquistato. Lo Spartak ci prova, ma trova un Criscito monumentale: quando un italiano arriva in Russia con la mentalità giusta e l’umiltà di chi vuole adeguarsi a una cultura così diversa, ma non per questo non affascinante, mette in mostra sempre ottime qualità, come Bocchetti: è anche per questo che Rosina è stato congelato e spedito in Toscana, al Siena. Detto questo davvero un’ottima prova del napoletano, spostato al centro della difesa a causa dell’assenza illustre di Nicolas Lombaerts, e autore dell’assist in occasione del secondo gol; è suo il passaggio filtrante che imbecca Bystrov, ex tormentato, amato e odiato dalla curva, il quale non ha problemi a freddare Dikan. Forse l’abbiamo ritrovato davvero Vladimir.

mercoledì 3 ottobre 2012

Lokomotiv Mosca vs Krylya Sovetov - RPL 2012/13, 2/a giornata, 28/07/2012



Si inaugura finalmente lo stadio per la nuova stagione ! Ad accogliere i ferrovieri ci sono 13. 492 tifosi. Parte bene (per poi sparire un po') Eschenko, è suo infatti il cross per Pavlik, che di testa manda di poco sopra la traversa. Roman sta prendendo la mira. Alla mezz'ora grande azione di Shishkin sulla fascia, passaggio per il capitano Glushakov che a sua volta serve l'assist a Pavlyuchenko, bravo a superare due avversari e di sinistro a piazzare la palla dove Veremko non potrà mai arrivare, Lokomotiv in vantaggio. Verso la fine della prima frazione di gioco, Krylya che si affaccia un po' dalle parti di Lobantsev, Tsagallov dribbla 3 giocatori, dal limite dell'area piccola prova il tiro, ma Corluka si immola ed evita tutto. All'inizio del secondo tempo Loko subito vicina al raddoppio.

Mordovia Saransk vs Lokomotiv Mosca - RPL 2012/13, 1/a giornata, 20/07/2012



Grazie al campo in sintetico l'incredibile acquazzone che ha colpito lo Start Stadion ha creato davvero ben pochi problemi al gioco ed ai giocatori. Inizio di partita caratterizzato da Victor Obinna che al tredicesimo minuto prova un tiro che va molto vicino al'incrocio. Tre minuti dopo Mordoviya che si fa avanti e dopo una serie di rimpalli, Viktor Panchenko si inventa un euro-gol, leggermente deviato da Burlak, sul quale Lobantsev può farci ben poco. Lokomotiv che non ci sta e prende in mano la partita. Al 29', dopo aver avuto il pallino del gioco, Samedov crossa in area di rigore su punizione, Burlak la spizza, il portiere e il difensore avversari non si intendono, lasciando la palla davanti alla porta, il più abile di tutti è Dmitri Torbinsky che segna il gol dell'1-1. Quattro minuti dopo la Lokomotiv va ancora avanti: Pavlyuchenko da posizione defilata mette in mezzo ancora per Torbinsky, che a sua volta appoggia dietro, dove Ozdoev dal limite dell'area tira una rasoiata di sinistro che non da scampo a Yurchenko, 1-2.