La prima fase di Coppa d'Africa è andata in archivio. Tra sorprese, conferme e delusioni, andiamo a scoprire chi sono gli undici migliori giocatori della fase a gruppi.
Visualizzazione post con etichetta African Cup of Nations. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta African Cup of Nations. Mostra tutti i post
venerdì 27 gennaio 2017
Perle africane
Il primo turno di Coppa d'Africa è andato in archivio. Algeria e Costa d'Avorio non ci sono più, eliminate - un po' a sorpresa - dai rispettivi gironi. Nella prima fase, oltre alle immancabili sorprese che solo il continente africano sa offrire, non si è fatto attendere nemmeno lo spettacolo.
sabato 14 gennaio 2017
Lo Stregone Bianco
Non è mai facile parlare di Africa.
Nel secolo scorso il Continente Nero è stato snodo fondamentale per l’economia delle potenze europee. Il Colonialismo ha rappresentato una piaga che, ancora oggi, si riflette quotidianamente nella società africana.
venerdì 13 febbraio 2015
Gli Elefanti sul tetto d’Africa
Ci sono voluti quasi vent'anni, ma alla fine la Costa d'Avorio ce l'ha fatta. Gli Elefanti si portano a casa la seconda Coppa d'Africa della loro storia, dopo il trionfo del 1992, che probabilmente rappresentava l'apertura di un cerchio.
Etichette:
African Cup of Nations,
Algeria,
Caf,
Camerun,
Congo DR,
Costa d'Avorio,
Ghana,
Guinea,
Guinea Equatoriale,
Mali,
Sudafrica,
Tunisia,
Zambia
lunedì 12 gennaio 2015
AfriCalcio - La Guida alla Coppa d'Africa 2015
UN E-BOOK COLLETTIVO PER PRESENTARE LA COPPA D'AFRICA 2015
Il 17 gennaio inizierà in Guinea Equatoriale la Coppa delle Nazioni Africane 2015, trentesima e già tribolata edizione del principale torneo continentale africano. Per presentare le squadre che prenderanno parte al torneo e le storie e i personaggi legati al calcio africano, esce AfriCalcio, la guida alla Coppa d'Africa 2015.
venerdì 21 novembre 2014
Coppa d'Africa 2015, ecco le 16 qualificate. Nigeria grande assente
Dopo mesi di battaglie sul campo, ma soprattutto fuori, l'Africa ha dato il suo primo verdetto. Finalmente si conoscono i nomi delle sedici qualificate alla prossima Coppa d'Africa, che si giocherà in Guinea Equatoriale dal 17 gennaio all'8 febbraio prossimo. E' proprio quest'ultimo paese che infatti ha vinto la nuova
Etichette:
African Cup of Nations,
Algeria,
Burkina Faso,
Caf,
Camerun,
Congo,
Congo DR,
Costa d'Avorio,
Ghana,
Mali,
Senegal,
Sudafrica,
Tunisia,
Zambia
sabato 3 maggio 2014
AFRICA - Al via il cammino per Marocco 2015: i sorteggi di qualificazione per la Coppa d'Africa
Marocco 2015. Sarà di nuovo Coppa d'Africa, e sarà nuovamente un'annata serratissima che porterà il Continente Nero all'elezione delle migliori sedici nazionali in vista della nuova edizione di uno dei più affascinanti tornei del mondo.
Etichette:
African Cup of Nations,
Angola,
Burkina Faso,
Burundi,
Caf,
Camerun,
Congo,
Congo DR,
Costa d'Avorio,
Egitto,
Ghana,
Mali,
Marocco,
Mauritania,
Mozambico,
Senegal,
Sudafrica,
Uganda,
Zambia
domenica 20 gennaio 2013
Angola vs Marocco - Coppa d'Africa 2013, 1/a giornata, Gruppo A, 19/01/2013
Dopo il pareggio senza reti fra Sudafrica e Capo Verde termina 0-0 anche la seconda partita del girone A fra Angola e Marocco.
Una partita sostanzialmente equilibrata con un primo tempo giocato a centrocampo e nel quale è successo ben poco ed una ripresa nella quale il Marocco, con l'innesto di Belhanda, ha provato qualche sortita in più senza però trovare la via della rete. Nei primi 45' l'unico lampo lo regala Manucho che addomestica un bel lancio in verticale ma non riesce ad infilare in uscita Lamyaghri.
Nella ripresa l'innesto di Belhanda al 64' ravviva decisamente la manovra della formazione di Taoussi che proprio pochi istanti dopo il suo ingresso in campo sfiora subito il gol con una bella azione personale, conclusa con un tiro che si perde sull'esterno della rete. Il fantasista del Montpellier è protagonista di altre giocate interessante ma la parità non si sblocca e così nel finale è l'Angola ad avere la palla gol per sbloccare il match ma Mateus e Manucho non sono cinici e il risultato resta bloccato sullo 0-0.
Sudafrica vs Capo Verde - Coppa d'Africa 2013, 1/a giornata, Gruppo A, 19/01/2013
Parte senza botti la coppa d'Africa: nella partita di esordio, i padroni di casa del Sudafrica non vanno oltre un pareggio a reti bianche contro il Capoverde.
Si tratta di un risultato storico per Capoverde che coglie il suo
primo punto nella manifestazione mentre abbastanza deludente la prova
dei Bafana Bafana che hanno creato molto poco in attacco, dove si
sente la mancanza di un riferimento capace di far salire la squadra e
capitalizzare le occasioni che la squadra crea.
Nel primo tempo le prime occasioni da gol sono tutte degli ospiti e
capitano tutti sui piedi di Platini, che al 16’ a tu per tu con Khone lo
grazia calciando incredibilmente fuori mentre al 34’ il giocatore di
Capoverde, sugli sviluppi di un corner, trova l’esterno della rete da
posizione molto decentrata.
Nella ripresa il Sudafrica prova a cambiare qualcosa ma è ancora
Capoverde ad avere la chance migliore per sbloccare il risultato con
Heldon che al 73’ su cross di Rivaldo fallisce una grossa chance da
ottima posizione. Nel finale il Sudafrica prova ad alzare il baricentro
ma la retroguardia di Capoverde fa buona guardia e tiene un punto
strameritato.
giovedì 25 ottobre 2012
African Cup of Nations South Africa 2013 - Sorteggiati i gironi a Durban, Sudafrica - Capo Verde gara inaugurale
Con il sorteggio di Durban del 24 ottobre 2012 si apre ufficialmente la ventinovesima edizione della African Cup of Nations, massima competizione africana per Nazionali che si svolgerà in Sudafrica dal 19 gennaio al 10 febbraio 2013.
Un'edizione quanto mai particolare, perchè per la prima volta nella storia - da quando ebbe inizio storicamente in Sudan nel 1957 - la manifestazione si ripete per due anni di fila. Il motivo è molto semplice: gli organizzatori, d'accordo con la FIFA, hanno deciso di non far più coincidere la competizioni in annate che comprendano anche i Campionati del Mondo.
Detto questo, va fatta un'altra precisazione, ovvero che l'edizione 2013 avrebbe dovuto essere giocata originariamente in Libia, ma i fatti degli ultimi anni (che nulla hanno a che fare con lo sport) hanno ovviamente portato la Federazione africana a cambiare il Paese ospitante.
Ma veniamo al piatto forte della serata, dove tra balli e celebrazioni sono stati sorteggiati i quattro gironi dai quali uscirà la squadra campione nella serata del 10 febbraio di Johannesburg. Le grandi assenti le conosciamo tutti: in prima fila l'Egitto ed il Camerun, ma anche Senegal e Guinea non prenderanno parte alla competizione dopo inattese e clamorose eliminazioni. Ciononostante ci si aspettano 20 giorni intensi e pieni di emozioni. Quelle che per esempio potrebbe dare l'esordiente Capo Verde, che dopo aver eliminato il Camerun avrà l'onore di incrociare le spade con i padroni di casa nella gara inaugurale del Gruppo A, che poi è quella che aprirà ufficialmente i giochi.
mercoledì 17 ottobre 2012
African Cup of Nations South Africa 2013 - Ecco le sedici Regine d'Africa tra sorprese ed esclusioni eccellenti
Algeria, Angola, Burkina Faso, Capo Verde, Congo DR, Costa d'Avorio, Ethiopia, Ghana, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, South Africa, Togo, Tunisia e Zambia.
Sono queste le sedici "Regine d'Africa" che dal 19 gennaio al 10 febbraio del 2013 si contenderanno la ventinovesima edizione dell'African Cup of Nations, che si disputerà nel Sudafrica ancora fresco dei ricordi mondiali che hanno portato alla ribalta questo magnifico Continente.
La sede sudafricana è comunque una sorta di ripiego per la CAF, che in precedenza aveva designato la Lybia come Nazione ospitante ma ben presto si è dovuta ravvedere a causa dei violenti dissidi interni al Paese che hanno portato - come epilogo - alla caduta del regime di Gheddafi. Spazio al Sudafrica dunque, che così vede di punto in bianco anche la propria Nazionale qualificata di diritto nella speranza che il 2013 segni una rinascita sotto il profilo calcistico dei Bafana Bafana.
LE GRANDI ESCLUSE - Come ogni volta quando sono gli spareggi a decretare un verdetto, le sorprese di certo non mancano. E fa impressione vedere, tra le escluse, squadre del calibro di Camerun, Egitto, Guinea, Senegal e Gabon; tutte squadre in un momento difficile, e non solo a livello sportivo, che rappresentano veri e propri movimenti calcistici storicamente ritenuti importanti. Per tutte, come anticipato, sono stati fatali gli spareggi; come per esempio quello che l'Egitto ha perso addirittura al primo turno contro la Repubblica Centrafricana, sfortunata nel prosieguo ed eliminata nel recupero dell'ultimo match dal Burkina Faso. Per i Faraoni è stato letale il conflitto che ha portato allo stop del campionato per diversi mesi, e i risultati sul campo si sono visti dato che lo zoccolo duro della Nazionale, costituito da giocatori di Zamalek ed Al Ahly, non ha praticamente avuto modo di giocare assieme per parecchio tempo. Clamorose anche le eliminazioni di Guinea e Gabon, sconfitte da Niger (che nel ritorno della seconda fase ha segnato i due gol decisivi negli ultimi otto minuti) e Togo, trascinato da un Adebayor in grande spolvero e nuovamente in versione "da Nazionale". Nella partita che qualifica la Costa d'Avorio c'è invece tutto ciò che non vorremmo vedere dal calcio africano: in Senegal , sul risultato di 2-0 per Drogba e compagni, i tifosi di casa perdono le staffe e iniziano a lanciare oggetti in campo, tra grida e - si dice - anche qualche sparo. Infine la debacle del Camerun, che nella gara di andata con Capo Verde incassa un sonoro 2-0 e a Yaoundè non riesce che a vincere con uno striminzito 2-1, in cui l'unica nota positiva è la rete del 17enne Olinga, attaccante rapidissimo di proprietà del Malaga. I Leoni (ex) Indomabili devono raccogliere le idee e la Federazione deve interrogarsi su come è possibile che una squadra come il Camerun, blasonata e storica, non sia riuscita a strappare il biglietto per la Coppa d'Africa in due occasioni consecutive anche se , vedendo ancora in campo Wome ed Idrissou, una risposta potremmo darcela da soli.
Camerun vs Capo Verde - Qualificazioni Sudafrica 2013, 14/10/2012
Il Camerun ha fallito. Nuovamente.
La selezione che tanto fece sognare l'Africa a cavallo tra gli anni '80 e '90 è ormai la fotocopia di ciò che fu. Spenta, senza orgoglio nè dignità, stuprata di quei valori morali - oltre che sportivi - da una Federazione che ha interessi solo economici. E poco importa se per la seconda Coppa d'africa di fila il Camerun non ci sarà.
Samuel Eto'o e soci si risparmiano il viaggio in Sudafrica, e a gennaio la 49' edizione della African Cup of Nations se la guarderanno in televisione con buona pace dei tifosi e parecchia soddisfazione per le squadre di club che potranno trattenere i loro big. Oltre ad Eto'o, la massima rassegna continentale africana perderà interpreti del calibro di Makoun, Song, Kameni, Olinga e Webo. Il tutto per un insieme di motivi che, miscelati, hanno trasformato una situazione grave in irrimediabile.
Iscriviti a:
Post (Atom)