"Da tempo meditavo di tornare in Sudafrica. Ho avuto la fortuna di fare un'ottima carriera, ma era arrivato il momento di rientrare a casa".
Visualizzazione post con etichetta Sudafrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sudafrica. Mostra tutti i post
martedì 29 agosto 2017
Rientri, equilibrio e novità
martedì 14 marzo 2017
Il cerchio si chiude
"Il Trionfo di Lusaka", "Campioni", "Orgoglio Zambia". Questi sono solo tre dei tantissimi titoli che lunedì mattina hanno invaso le prime pagine dei giornali sportivi africani.
martedì 3 novembre 2015
Il Soweto Derby
A Johannesburg si è giocato il primo Soweto Derby della stagione. A vincerlo sono stati, a sorpresa, gli Orlando Pirates, bravi a regolare 3-1 i rivali dei Kaizer Chiefs. E' stato un bel match, che trovate introdotto sul canale Youtube del blog.
lunedì 14 settembre 2015
Africa - Rio de Janeiro, sola andata
L'urna del Cairo ha parlato. Poche ore fa si è svolta nella capitale egiziana il sorteggio della prossima Coppa d'Africa per nazioni riservata alla categoria degli under 23. Nelle otto squadre tirate a sorte c'è tutto il meglio del calcio giovanile che attualmente il Continente
mercoledì 29 aprile 2015
Sudafrica, vincono i "Capi" di Soweto
Il cielo è giallonero, sopra Soweto. Dopo un'annata da dimenticare, in Sudafrica una metà della zona urbana ovest di Johannesburg torna a festeggiare un trofeo. Nella più grande township del Sudafrica, che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della lotta all'apartheid, i Kaizer Chiefs alzano al cielo il trofeo che li incorona campioni 2014/15, dopo un campionato nel quale i "capi" non hanno praticamente avuto rivali,
venerdì 6 marzo 2015
Aquile d’Africa! Al Mali la CAF Championship under 17
Stormo di Aquile sopra il Niger, il Mali è campione d'Africa under 17 per la prima volta nella sua storia. L'undicesima edizione di African National Championship se la aggiudicano proprio i ragazzi provenienti dall'enorme terra situata a nord-ovest di un continente ancora oggi tutto da scoprire. Paese dalle dimensioni considerevoli, il Mali ha nel calcio la sua massima
venerdì 13 febbraio 2015
Gli Elefanti sul tetto d’Africa
Ci sono voluti quasi vent'anni, ma alla fine la Costa d'Avorio ce l'ha fatta. Gli Elefanti si portano a casa la seconda Coppa d'Africa della loro storia, dopo il trionfo del 1992, che probabilmente rappresentava l'apertura di un cerchio.
Etichette:
African Cup of Nations,
Algeria,
Caf,
Camerun,
Congo DR,
Costa d'Avorio,
Ghana,
Guinea,
Guinea Equatoriale,
Mali,
Sudafrica,
Tunisia,
Zambia
venerdì 21 novembre 2014
Coppa d'Africa 2015, ecco le 16 qualificate. Nigeria grande assente
Dopo mesi di battaglie sul campo, ma soprattutto fuori, l'Africa ha dato il suo primo verdetto. Finalmente si conoscono i nomi delle sedici qualificate alla prossima Coppa d'Africa, che si giocherà in Guinea Equatoriale dal 17 gennaio all'8 febbraio prossimo. E' proprio quest'ultimo paese che infatti ha vinto la nuova
Etichette:
African Cup of Nations,
Algeria,
Burkina Faso,
Caf,
Camerun,
Congo,
Congo DR,
Costa d'Avorio,
Ghana,
Mali,
Senegal,
Sudafrica,
Tunisia,
Zambia
mercoledì 27 agosto 2014
SPECIALE - Sudafrica, PSL: la Top-11 dei giovani talenti in vetrina
Da qualche settimana è ripreso il campionato di calcio in Sudafrica. In uno dei paesi più ricchi del "Continente Nero", almeno a livello calcistico, si è registrata una positivissima inversione di tendenza rispetto agli scorsi anni.
mercoledì 14 maggio 2014
Sudafrica, Pretoria capitale: Mamelodi campione!
I brasiliani che vincono in Sudafrica. No, non ci riferiamo al Mondiale del 2010, dove peraltro la nazionale verdeoro non fece una grande figura, bensì al Mamelodi Sundowns, che con il 3-0 rifilato al SuperSport United si è laureato campione con un turno d'anticipo.
sabato 3 maggio 2014
AFRICA - Al via il cammino per Marocco 2015: i sorteggi di qualificazione per la Coppa d'Africa
Marocco 2015. Sarà di nuovo Coppa d'Africa, e sarà nuovamente un'annata serratissima che porterà il Continente Nero all'elezione delle migliori sedici nazionali in vista della nuova edizione di uno dei più affascinanti tornei del mondo.
Etichette:
African Cup of Nations,
Angola,
Burkina Faso,
Burundi,
Caf,
Camerun,
Congo,
Congo DR,
Costa d'Avorio,
Egitto,
Ghana,
Mali,
Marocco,
Mauritania,
Mozambico,
Senegal,
Sudafrica,
Uganda,
Zambia
lunedì 3 febbraio 2014
AFRICAN NATIONS CHAMPIONSHIP - Vince la Libia di Javier Clemente, infallibile dagli undici metri
"Ci siamo ripresi quello che ci spettava". Parole e musica di Javier Clemente, scafatissimo tecnico spagnolo che da due giorni ha alzato il suo primo trofeo africano. La sua Libia vince la terza edizione dell'African Nations Championship, e lo fa in una tiratissima finale contro il Ghana dato per favorito da tutti.
Etichette:
African Nations Championship,
Burkina Faso,
Burundi,
Caf,
Congo,
Congo DR,
Etiopia,
Ghana,
Libia,
Mali,
Marocco,
Mauritania,
Mozambico,
Nigeria,
Sudafrica,
Uganda,
Zimbabwe
venerdì 10 gennaio 2014
AFRICA - Riflettori accesi sull'African Nations Championship, sorella minore della Coppa D'Africa
Un anno fa le immagini della Nigeria di nuovo in cima all'Africa fecero il giro del mondo. Le Green Eagles vinsero la più importante manifestazione del Continente Nero, e di conseguenza riportarono il calcio biancoverde sotto i riflettori. Ma quella, appunto, era la Coppa d'Africa, competizione mal vista soprattutto dai club europei, che nel bel mezzo della stagione si vedono soffiare i migliori talenti chiamati a rispondere per rappresentare il proprio paese.
Etichette:
African Nations Championship,
Burkina Faso,
Burundi,
Caf,
Congo,
Congo DR,
Etiopia,
Ghana,
Libia,
Mali,
Marocco,
Mauritania,
Mozambico,
Nigeria,
Sudafrica,
Uganda,
Zimbabwe
venerdì 20 dicembre 2013
Sudafrica, una coppa dedicata a Mandela: agli Amajita la COSAFA Cup U20.
Si può non credere al destino, finchè il destino non ti porta a vivere certe emozioni. Il giorno dopo il funerale di Nelson Mandela, il Sudafrica Under 20 alza la sua quinta COSAFA Cup della storia battendo in finale il Kenya per 2-0, con i gol di Ayabulela Magqwaka e Ayanda Ngubo. A Maseru, in Lesotho (dove si è svolta l'intera competizione), è potuta così scoppiare la sobrissima festa degli Amajita, che - ovviamente - alla consegna del trofeo si sono riuniti in una sorta di ultimo saluto a Madiba.
lunedì 1 luglio 2013
Sudafrica, i Kaizer Chiefs tornano a vincere - La Review della stagione
Il cielo è giallonero, sopra Soweto. Dopo un biennio monopolizzato dagli Orlando Pirates, in Sudafrica l'altra metà della zona urbana ovest di Johannesburg torna a festeggiare un trofeo. Nella più grande township del Sudafrica, che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della lotta all'apartheid, i Kaizer Chiefs, alzano al cielo il torfeo che li incorona campioni 2012/13 dopo un testa a testa durato per l'intera stagione con i rivali dei Pirates ed i Platinum Stars. Il nome "Soweto" è una contrazione di "South Western Townships", e a tutt'oggi è una zona povera dove il calcio - lo sport della gente di colore - ha preso il sopravvento.
venerdì 21 settembre 2012
SPECIALE - Sudafrica, Pirates campioni per la seconda volta consecutiva. La TOP 11 di GT
Lo scorso weekend si è conclusa l'edizione 2011/12 della PSL, la Premier Soccer League,
ovvero il massimo campionato sudafricano. La PSL è il torneo più
sviluppato ed importante dell'intero continente africano, forse perchè
più "europeizzato" e quindi dotato di migliori strutture fornite da
parecchie società del vecchio continente che qui, con un meticoloso
lavoro di scouting, disseminano il territorio di scuole calcio per
cercare il nuovo che avanza. Negli ultimi anni in Sudafrica è successo
ben poco a dire la verità, però da quel magico 2010 in cui qui si è
giocato il Campionato del Mondo si sono riaccese le lampadine di alcune
società europee che hanno riscoperto il valore di questa terra e del
materiale umano che è possibile coltivare qui. E' notizia di qualche
giorno fa infatti, che l'Ajax (che possiede già una squadra nella
massima serie con cui collabore, a Cape Town) in estate organizzerà
altri camping per scovare il nuovo Steven Pienaar da portare al più
presto ad Amsterdam mentre in Belgio, altro paese da decenni sensibile
al movimento calcistico africano, continuerà ad investire fondi grazie a
società come Bruges, Lokeren, Beveren e Cercle che oltre ad essere
abituali dei paesi della cosiddetta "Africa Nera" da pochi mesi stanno
battendo il terreno sudafricano.
Lucky Baloyi: 1991 - Sudafrica
Nome: Lucky
Cognome: Baloyi
Data di nascita: 19/06/1991
Luogo di nascita: Mokopane (Sudafrica)
Squadra: Kaizer Chiefs
Ruolo: centrocampista centrale
L'ultimo Campionato Mondiale ci ha fatto conoscere meglio alcune realtà fino al 2012 sconosciute ai più. Una di queste è il Sudafrica,
conosciuto come uno dei paesi più evoluti dell'intero continente sotto
il profilo economico che - a livello calcistico - sta portando alla
ribalta un campionato in rapida ascesa. La ABSA (il
massimo campionato sudafricano) è una fucina di talenti interminabile
visto che molte società europee sbarcano qui e ci costruiscono delle
vere e proprie scuole calcio, con tanto di tecnici e staff medici
europei che si trasferiscono sul posto per lavorare a stretto contatto
con le realtà locali; in alternativa, società come l'Ajax sovvenzionano direttamente una squadra locale prendendosi l'opzione su eventuali giocatori interessanti (in passato, i lancieri prelevarono
dall'Ajax di Cape Town un certo Steven Pienaar). Oggi le casse delle
società sono sempre più vuote, e a parte rari casi come Benni McCarthy o
Sibusiso Zuma (per non parlare di Sander Westerveld e Luis Boa Morte),
tutti i tecnici si vedono costretti a pescare da ciò che già c'è in casa
propria: un bene? Alla lunga, probabilmente sì...
Iscriviti a:
Post (Atom)